
Di Neil Simon
Regia e adattamento: Silvano Ilardo
Musiche: Giora Feidman
Con: Alice Iannantuono, Arianna Vergani, Barbara Portinari, Cristiana Colombo, Davide Zampino, Magda Redaelli,Teodoro Consiglio
Luci e fonica: Stefano Milani
Coreografie: Silvano Ilardo
Ufficio stampa: Manuela Caspani
Foto: Marco Borsani
Una produzione: Teatrando Produzioni
Regia e adattamento: Silvano Ilardo
Musiche: Giora Feidman
Con: Alice Iannantuono, Arianna Vergani, Barbara Portinari, Cristiana Colombo, Davide Zampino, Magda Redaelli,Teodoro Consiglio
Luci e fonica: Stefano Milani
Coreografie: Silvano Ilardo
Ufficio stampa: Manuela Caspani
Foto: Marco Borsani
Una produzione: Teatrando Produzioni
.....La moglie al rabbino:
- "Caro, ma tu non mi compri mai niente!"
E il rabbino:
- "Ma, moglie cara, non sapevo nemmeno che tu volessi vendermi qualcosa".
Caratteristiche dello spettacolo:
Debutto: giugno 2010
- testo divertente e brioso
- tutti i tipi di pubblico
- stagioni di prosa come commedia brillante
Debutto: giugno 2010
Fools è immeritatamente una delle piéce di Neil Simon meno conosciute e rappresentate nel mondo.
Per lo stesso autore, più noto per La Strana Coppia o A Piedi Nudi nel Parco (da entrambe le commedie sono stati tratti, difatti, film di successo) questa piéce del 1981 rappresentava una divertente pausa, un’oasi felice - distante temporalmente e per latititudine dalla realtà quotidiana - da altri lavori “più complicati e pesanti”.
Simon la definiva una “favola comica” che possedeva al suo interno appena un “barlume di stupidità” e che ti faceva pensare che da un momento all’altro i personaggi avrebbero cominciato a cantare e danzare, come in un qualsiasi musical di Broadway ma fortunatamente non l’abbiamo vista così. Ecco rappresentata quindi una perfetta macchina teatrale della risata, ricca di situazioni e battute comiche che esplorano la stupidità a 360 gradi... e un po’ di più, esplorando i terreni della boutade, dei giochi di parole, della logica illogica e dell’assurdo – e in tutto ciò (e svariati colpi di scena), Fools non viene meno al suo dovere di favola, ossia trasmettere, a chi ha orecchie per intendere, importanti insegnamenti sulla natura umana.
Note di regia
Fools riprende un racconto popolare russo su un villaggio di idioti che Neil Simon riattualizza e rende senza tempo, con arguzia. La commedia si svolge nel villaggio ucraino di Kulyenchikov, vittima di una terribile maledizione da ormai duecento anni. Tale maledizione prevede che ogni abitante del villaggio debba soffrire di una forma senza via di scampo e molto acuta di demenza totale. Qui però non di idiozia si parla, ma di, come dire? “stupidità intelligente”.
L’adattamento realizzato è stato quello di ambientarlo in uno shtetl, ossia un piccolo villaggio yiddish del est europeo con le atmosfere le tradizioni e le ironie tipiche ebraiche, in cui nella follia totale qualsiasi pretesto è occasione di festa.
Le colonne sonore, a cura dell’artista ebreo Giora Feidman, rendono bene il tipo di ambientazione, dando un’impressione quasi fiabesca del naturale svolgersi della trama dello spettacolo.
MASELTOF!