
Di aa.vv.
Regia: Marco Schiatti
Con: Marco Schiatti, Massimo Spada, Manuela Caspani Al pianoforte: Yuko Ito
Consulenza letteraria: Dorotea Garozzo
Luci: Francesco Vocaturo
Costumi: Miriam Zappa
Responsabile di produzione: Chiara Ilardo
Ufficio stampa: Manuela Caspani
Una produzione: Teatrando Produzioni
Regia: Marco Schiatti
Con: Marco Schiatti, Massimo Spada, Manuela Caspani Al pianoforte: Yuko Ito
Consulenza letteraria: Dorotea Garozzo
Luci: Francesco Vocaturo
Costumi: Miriam Zappa
Responsabile di produzione: Chiara Ilardo
Ufficio stampa: Manuela Caspani
Una produzione: Teatrando Produzioni
Ballate di Coleridge, Keats, Goethe, Brentano, Burger con accompagnamento di pianoforte dal vivo
Tre attori in costume ottocentesco, a ristretto contatto con il pubblico, danno voce ai componimenti ottocenteschi caratterizzati da fantasia, gusto per le immagini, grande capacità evocativa. Nel rispetto della tradizione, che le voleva interpretate con un accompagnamento musicale, si sono volute accostare le voci recitanti al pianoforte, strumento romantico per eccellenza, un’unione capace di creare la magia in cui tante romanze sono immerse. Istintività e passione, mistero e turbamento, magia e misticismo si alterneranno durante la lettura di passi tratti da Coleridge, Bürger, Goethe, Keats, Brentano.
Caratteristiche dello spettacolo:
Durata: 1h senza intervallo
Debutto: maggio 2008
Principali piazze effettuate:
- ricercato valore letterario dei testi
- ritmo sognante ed evocativo
- costumi ottocenteschi
- accompagnamento di pianoforte dal vivo
- pubblico colto o curioso e scolaresche
- serate di intrattenimento culturale in biblioteche, centri culturali, sale polivalenti
- messe in scena in luoghi non teatrali sia al chiuso che all’aperto
- matinée per scolaresche (scuole medie e superiori), con possibilità di discussione con attori e con un'insegnante di lettere che presenti testi, autori e contesto storico-letterario
Durata: 1h senza intervallo
Debutto: maggio 2008
Principali piazze effettuate:
- Desio (MB): Villa Tittoni-Traversi
Note di regia
La lettura dal vivo di componimenti poetici è sempre una piacevole occasione per permettere a tutti di fruire delle sonorità che la parola scritta porta con sé. Le ballate, genere molto diffuso nell’Ottocento, sono caratterizzate da una fine ricerca del potere evocativo della parola, e indagano il mondo dell’immaginifico con libertà e varietà di temi e situazioni che niente hanno da invidiare alle moderne produzioni cinematografiche di genere fantasy. Non a caso la Disney ha non molto tempo fa tradotto in immagini con successo il componimento di Goethe “L’apprendista stregone”, con Topolino nel ruolo del goffo e imprudente allievo.
Usiamo la voce per ridare vita alla parola scritta, i costumi ottocenteschi per evocare l’epoca dei loro autori, la musica del pianoforte per accompagnare lo spettatore nel viaggio della fantasia in cui le Ballate desideravano portare il lettore.
I testi
Canzoni narrative dal tono popolare, le romanze furono adottate dai poeti romantici, prestandosi ottimamente alla riscoperta delle radici popolari delle culture nazionali. Il rinnovato interesse per questa forma di poesia di origine medievale si concretizzò con l’uscita di numerose raccolte, tra cui spiccano le Lyrical Ballads a cura di Samuel T. Coleridge e William Wordsworth, vero e proprio manifesto del Romanticismo inglese. Pur ricercando il tono originale, quello della voce di un popolo, e il carattere epico e narrativo, le ballate romantiche restano a cavallo tra folklore e tradizione colta. A questo tipo di composizione si dedicarono i tedeschi Gottfried A. Bürger, l’iniziatore del genere, e Johann W. Goethe, gli inglesi Walter Scott, Percy B. Shelley e John Keats, il francese Victor Hugo, il russo Vasilij A. Zukovskij, gli italiani Giovanni Berchet e Giovanni Prati.
«Figlio, perché hai paura e il volto ti celi?»
«Non vedi, padre, il re degli Elfi?
Il re degli Elfi con la corona e lo strascico?»
«Figlio, è una lingua di nebbia, nient'altro.»
Programma
La Ballata del Vecchio Marinaio – S. T. Coleridge
Träumerei (Visione o Sogno) di "Kinderszene" (Scene infantili) Op.15 : R. Schumann
La Belle Dame Sans Merci – J. Keats
Preludio Op.28-15 : F. Chopin
Il Cacciator Selvaggio - G. A. Bürger
Cavaliere selvaggio dell' Album per la gioventù Op.68 : R. Schumann
L’Apprendista Stregone – J. W. Goethe
Momento Musicale Op.94-3 : F. Schubert
Il Re degli Elfi – J. W. Goethe
Preludio Op.28-14 : F. Chopin
Lureley – C. Brentano
Canzone nordica dell' Album per la gioventù : R. Schumann
Träumerei (Visione o Sogno) di "Kinderszene" (Scene infantili) Op.15 : R. Schumann
La Belle Dame Sans Merci – J. Keats
Preludio Op.28-15 : F. Chopin
Il Cacciator Selvaggio - G. A. Bürger
Cavaliere selvaggio dell' Album per la gioventù Op.68 : R. Schumann
L’Apprendista Stregone – J. W. Goethe
Momento Musicale Op.94-3 : F. Schubert
Il Re degli Elfi – J. W. Goethe
Preludio Op.28-14 : F. Chopin
Lureley – C. Brentano
Canzone nordica dell' Album per la gioventù : R. Schumann