TEATRANDO Associazione culturale - Centro di formazione teatrale - Centro di produzione teatrale
Teatrando
  • Home
  • Chi siamo
    • Dove Siamo
    • Staff Teatrando
    • Insegnanti
    • Adempimenti Legislativi
    • Riconoscimenti Artistici E Didattici
    • Citazioni e frasi celebri sul Teatro
  • Teatro
    • Accademia
    • Laboratori di teatro Adulti
    • Laboratori Junior
    • Seminari 2021
    • Collaborazioni con scuole primarie e secondarie
  • Danza
  • Produzioni
    • Spettacoli
    • Spettacoli per bambini
    • Archivio
  • Progetti
    • TeatrandOfficina 2020
    • OLTRE
    • Donne al Centro della Scena
  • KRITIKÒ
  • Teatrando News
  • Contatti

Corto circuito

10/4/2013

0 Comments

 
Immagine
Di Piero Olivieri
Regia: Marco Schiatti
Con: Marco Schiatti, Daniele Giulietti, Silvano Ilardo
Assistente alla regia: Matilde Dondena
Luci e fonica: Francesco Vocaturo 
Scenografie: Caterina Zottola
Assistente di scena: Chiara Currà
Responsabile di produzione: Irene Zappalà
Ufficio stampa: Manuela Caspani
Una produzione: Teatrando Produzioni 

Due gangster. Un uomo d’affari. Una proposta. Quale sarà la scelta?
Nessuno è in grado di dire dove comincia e dove finisce un cerchio: ogni momento è buono per iniziarlo e per concluderlo, perché gira perennemente su se stesso, con i suoi protagonisti e i loro dubbi, le loro scelte. Due rapinatori, professionisti del crimine, escono illesi per miracolo da una rapina, braccati dalla polizia si rifugiano nel loro covo. Il telefono, da anni fuori uso, dimenticato in un angolo, inizia a squillare, insinuando il sospetto. Chi è in grado di far riattivare una linea telefonica? Qualcuno ha tradito. Ma un ambiguo personaggio offe loro la salvezza - oltre a un mucchio di soldi - in cambio di un 'piccolo' favore. Tutta la situazione diventa improvvisamente troppo familiare per non essere già stata vissuta. Una storia dell'assurdo con forti tinte di giallo dove, come nella vita reale, la distanza tra bene e male diventa indefinibile...come l'inizio e la fine di un cerchio. 
Caratteristiche dello spettacolo:
  • testo di giovane autore italiano contemporaneo
  • un thriller d’azione 
Lo spettacolo si presta a:
  • tutti i tipi di pubblico
  • stagioni di prosa come elemento di drammaturgia italiana contemporanea

Durata: 1h senza intervallo   

Note di regia   

"Nella mia attività di regista, amo ricercare testi contemporanei da portare all’attenzione del pubblico. Spesso leggo autori italiani ma raramente mi capita di trovare copioni vicini al mio tipo di lavoro, ispirato allo sviluppo dell’azione teatrale più che alla letterarietà della parola. Cerco testi da rappresentare più che da leggere. Spesso trovo ciò che cerco nel teatro francese o anglosassone i cui autori usano la parola in modo asciutto e funzionale allo sviluppo dell’azione. E’ una felice eccezione il lavoro di Piero Olivieri, non a caso attore e regista prima che autore, nel cui lavoro ritrovo echi di Pinter e Paravidino. “Corto Circuito” intreccia la gangster story, la lotta tra Bene e Male, il tema del libero arbitrio, e presenta un’azione che inizia proprio dove sembra finire, con diverse assonanze con la cinematografia contemporanea. 
Esalto nella messinscena questi elementi, giocando con la memoria visiva e uditiva del pubblico, per realizzare una sorta di “action movie” dal vivo, e far riflettere divertendo, come il teatro deve saper fare.
Marco Schiatti   

L’autore  

Piero Olivieri si avvicina al mondo del teatro frequentando un corso triennale di recitazione presso il “vecchio” teatro Dafne di Ostia ed inizia a partecipare a diversi spettacoli, sia per bambini che per adulti (La macchina infernale, Amadeus, Amphitrionix, La palla al piede, Dieci piccoli indiani, L’ospite inatteso, Camere da letto, Gastone, L’Hotel del libero scambio, Assassinio sul Nilo e molti altri ancora). La sceneggiatura di Corto Circuito è nata da un racconto con il quale l’autore ha vinto un concorso organizzato dal Centro Studi Mediterraneo e, vista la sua passione per il teatro, ha voluto portare sul palcoscenico. 

Il testo   

Nel 2010 il testo è stato selezionato per la “Rassegna di drammaturgia moderna europea” al Teatro Stabile di Genova, per la regia di Alessandra Schiavoni.
Tradotto in spagnolo è attualmente in turnè in Argentina e nei paesi sudamericani, con la regia e l’interpretazione dell’autore. 

Videotrailer

Galleria fotografica

Rassegna stampa

Immagine
0 Comments



Leave a Reply.

    Spettacoli

    Qui trovate tutte le produzioni Teatrando disponibili per eventi, stagioni teatrali e rassegne.

    Argomenti

    All
    Conferenze Con Letture Dal Vivo
    Drammaturgia Contemporanea
    I Grandi Classici
    Letture Drammatizzate

    RSS Feed

TEATRANDO
Associazione culturale 
Scuola di teatro e danza
Centro di produzione teatrale
 - 
Sede aule e segreteria:
sede di Seregno:
via Verdi 77 (c/o Collegio Ballerini)
20831 - Seregno (MB)

Segreteria aperta dal lunedì
al venerdì SOLO SU APPUNTAMENTO


sede di Desio:
via conciliazione 15
20832 - Desio (MB)

sede di Monza:
via Longhi 3 (c/o Junior College)
20900 - Monza (MB)

Telefono: 
0362328369 - 351 8628870 
Email info@teatrando.net

Sede legale: via Verdi 77 - 20831 Seregno (MB)
C.F. 91086520151 Matr. ENPALS 181506001
Home
Chi siamo
Associazione
Scuola
    Accademia
Produzioni
    Stagione teatrale
    Spettacoli
Contatti
    Staff Tecnico



© Teatrando
Realizzazione sito:
Alexandre Rodichevski