TEATRANDO Associazione culturale - Centro di formazione teatrale - Centro di produzione teatrale
Teatrando
  • Home
  • Chi siamo
    • Dove Siamo
    • Staff Teatrando
    • Insegnanti
    • Adempimenti Legislativi
    • Riconoscimenti Artistici E Didattici
    • Citazioni e frasi celebri sul Teatro
  • Teatro
    • Accademia
    • Laboratori di teatro Adulti
    • Laboratori Junior
    • Seminari 2021
    • Collaborazioni con scuole primarie e secondarie
  • Danza
  • Produzioni
    • Spettacoli
    • Spettacoli per bambini
    • Archivio
  • Progetti
    • TeatrandOfficina 2020
    • OLTRE
    • Donne al Centro della Scena
  • KRITIKÒ
  • Teatrando News
  • Contatti

Donne italiane

10/4/2013

0 Comments

 
Immagine
Regia: Silvano Ilardo
Tratto da: La Rosa Tatuata di Tennessee Williams
Con:Anna Cacioppo, Cinzia Farina, Claudia Giampaoli, Daniele Giulietti, Ilaria Mauri, Tina Borgia, 
Musiche: Eliades Ochoa, Compay Secundo
Coreografie: Silvano Ilardo
Attrezzisti: Giulia De Lorenzi
Responsabile di palcoscenico: Chiara Currà
Responsabile di produzione:Irene Zappalà
Ufficio stampa: Manuela Caspani
Una produzione: Teatrando Produzioni 

In una Cuba immaginaria evocata dalla musica coinvolgente di Eliades Ochoa e dal genio musicale di Compay Secundo,si snoda il destino di una donna italiana, emigrata come tante in anni difficili partendo dalle stazioni più remote d’Italia, comica nel suo dialettale legame con la terra natia portandosi con cura i sapori le atmosfere i colori e le melodie difendendole ostinatamente in una terra non propria. 
Caratteristiche dello spettacolo:
  • genere comico brillante
  • uso dei dialetti italiani 
Lo spettacolo si presta a:
  • tutti i tipi di pubblico
  • stagioni di prosa come spettacolo comico 
Durata: 1h 15min senza intervallo
Debutto: giugno 2006
Principali piazze effettuate:
  • Milano: Teatro Blu
  • Seregno (MB): Teatro Santa Valeria
  • Bovisio Masciago (MB): Teatro La Nuova Campanella

Lo spettacolo   

Una vita intensa e drammatica a tratti, in balia delle sorprese che la vita ci riserva. Il marito amatissimo di Serafina, bello come il sole di Sicilia, baldanzoso e affascinante con la sua rosa tatuata sul petto, amante vigoroso sensuale e coinvolgente, viene ucciso proprio la sera in cui doveva per l’ultima volta, trasportare un carico segreto di armi nascoste sotto il camion di banane. Muore nel tentativo vano di rincorrere un sogno di ricchezza, sacrificato da più potenti e ricchi signori che, non visti, controllano e governano la schiera di diseredati lontani dai paesi d’origine. Da questa morte si sviluppa la storia a un apparente dramma si snoda una crescente comicità che vede protagoniste, accanto a Serafina, le altre comari del villaggio, di provenienze regionali italiane diverse, dagli accenti dialettali differenti, accomunate da un lungo viaggio iniziato in una delle grandi stazione italiane e soprattutto dalla condizione di emigrate italiane. 
Nel microcosmo in cui vivono, osservano drammi e commedie dando vita al grande spettacolo dell’esistenza umana. Animano oggetti appesi come panni ad asciugare, riempiono il palco con i loro gesti veloci, dipingendo davanti allo spettatore le strade polverose del villaggio, le povere case bianche e la nostalgia del proprio paese. In una comicità irresistibile e travolgente, roteano davanti a noi con gli scialli colorati, quasi a voler accendere di luce i tradizionali e luttuosi abiti neri. Come per magia, o proprio come nella realtà, gli eventi si susseguono tingendo di nuovo di colore la vita di Serafina, camiciaia passionale e devota. E se la morte del marito ne ha svelato i lati oscuri e i tradimenti, una nuova passione è alle porte. Un altro uomo, un’altra rosa tatuata sul petto. Verità o inganno? Che importa. Le resistenze di Serafina cedono sotto gli occhi delle comari che languide commentano tra lo sventolare dei ventagli e l’ondeggiare degli scialli che si fondono con movimenti danzati sulle melodie della straordinaria ed indimenticabile Rosa Balestrieri. A simboleggiare che niente si ferma e che nulla va mai come lo avevamo previsto, anche la giovane figlia di Serafina, Rosa, diventa donna e trova l’amore. Un amore giovane e pulito che non brucerà veloce come la fiamma di una candela, ma saprà aspettare. 
”Donne Italiane” ha debuttato in prima nazionale nel giugno 2006. La straordinaria capacità della compagnia, composta da giovani professionisti emergenti, che con capacita e professionalità e supportati dalla presenza formidabile del pubblico, hanno fatto si che “Donne Italiane” sia diventato un successo ineguagliabile nella sua originalità scenica ed interpretativa nel panorama teatrale nazionale. 

Galleria fotografica

0 Comments



Leave a Reply.

    Spettacoli

    Qui trovate tutte le produzioni Teatrando disponibili per eventi, stagioni teatrali e rassegne.

    Argomenti

    All
    Conferenze Con Letture Dal Vivo
    Drammaturgia Contemporanea
    I Grandi Classici
    Letture Drammatizzate

    RSS Feed

TEATRANDO
Associazione culturale 
Scuola di teatro e danza
Centro di produzione teatrale
 - 
Sede aule e segreteria:
sede di Seregno:
via Verdi 77 (c/o Collegio Ballerini)
20831 - Seregno (MB)

Segreteria aperta dal lunedì
al venerdì SOLO SU APPUNTAMENTO


sede di Desio:
via conciliazione 15
20832 - Desio (MB)

sede di Monza:
via Longhi 3 (c/o Junior College)
20900 - Monza (MB)

Telefono: 
0362328369 - 351 8628870 
Email info@teatrando.net

Sede legale: via Verdi 77 - 20831 Seregno (MB)
C.F. 91086520151 Matr. ENPALS 181506001
Home
Chi siamo
Associazione
Scuola
    Accademia
Produzioni
    Stagione teatrale
    Spettacoli
Contatti
    Staff Tecnico



© Teatrando
Realizzazione sito:
Alexandre Rodichevski