TEATRANDO Associazione culturale - Centro di formazione teatrale - Centro di produzione teatrale
Teatrando
  • Home
  • Chi siamo
    • Dove Siamo
    • Staff Teatrando
    • Insegnanti
    • Adempimenti Legislativi
    • Riconoscimenti Artistici E Didattici
    • Citazioni e frasi celebri sul Teatro
  • Teatro
    • Accademia
    • Laboratori di teatro Adulti
    • Laboratori Junior
    • Seminari 2021
    • Collaborazioni con scuole primarie e secondarie
  • Danza
  • Produzioni
    • Spettacoli
    • Spettacoli per bambini
    • Archivio
  • Progetti
    • TeatrandOfficina 2020
    • OLTRE
    • Donne al Centro della Scena
  • KRITIKÒ
  • Teatrando News
  • Contatti

Grazie alla vita

10/4/2013

0 Comments

 
Immagine
Di Silvano Ilardo
Regia e adattamento: Silvano Ilardo
Musiche: Astor Piazzolla ed autori vari.
Con: Cacioppo Mariella, Figini Linda, Gerosa Bianca, Lotti Carla, Martin Maria Grazia, Mazzucco Mara, Nebbia Mariella, Pertile Antonella, Tagliabue Clementina, Vegni Serena
Luci e fonica: Stefano Milani
Coreografie: Silvano Ilardo
Ufficio stampa: Manuela Caspani
Una produzione: Teatrando Produzioni

Omaggio alle donne di Plaza de Mayo
Gracias a la vida, que me ha dado tanto, me dió dos luceros, que cuando los habro, perfecto distingo, lo negro del blanco, y en el alto cielo,su fondo estrellado, y en las multitudes al ombre que yo amo 

Lo spettacolo   

“Grazie alla vita” vuole essere un omaggio alla coraggiosa lotta delle madri di Plaza de Mayo.   
Madri di Plaza de Mayo è un’Associazione formata dalle madri dei desaparecidos, ossia i dissidenti scomparsi in Argentina tra il 1976 e il 1983, durante la dittatura militare di Rafael Videla. 
L’associazione è composta da donne che hanno tutte lo stesso obiettivo: rivendicare la scomparsa dei loro figli, arrestati e tenuti illegalmente prigionieri dagli agenti della polizia argentina in centri clandestini di detenzione, durante il periodo che nella storia argentina viene ricordato come la guerra sporca. La maggioranza dei desaparecidos, in gran parte studenti, è stata prima torturata e in seguito assassinata e fatta sparire nella più assoluta segretezza. 
L’emblema delle madri, un fazzoletto bianco annodato sulla testa, è il loro simbolo di protesta che in origine era costituito dal primo pannolino di tela, utilizzato per i loro figli neonati. 
I monologhi e i dialoghi messi in scena accuratamente e con gran rispetto per i contenuti espressi, raccontano con veridicità, l’esperienza non solo di chi è stato coinvolto nella lotta, ma anche di chi ha sostenuto la dittatura e aiutano a ricostruire la drammatica realtà di quel periodo. 

Galleria fotografica

0 Comments



Leave a Reply.

    Spettacoli

    Qui trovate tutte le produzioni Teatrando disponibili per eventi, stagioni teatrali e rassegne.

    Argomenti

    All
    Conferenze Con Letture Dal Vivo
    Drammaturgia Contemporanea
    I Grandi Classici
    Letture Drammatizzate

    RSS Feed

TEATRANDO
Associazione culturale 
Scuola di teatro e danza
Centro di produzione teatrale
 - 
Sede aule e segreteria:
sede di Seregno:
via Verdi 77 (c/o Collegio Ballerini)
20831 - Seregno (MB)

Segreteria aperta dal lunedì
al venerdì SOLO SU APPUNTAMENTO


sede di Desio:
via conciliazione 15
20832 - Desio (MB)

sede di Monza:
via Longhi 3 (c/o Junior College)
20900 - Monza (MB)

Telefono: 
0362328369 - 351 8628870 
Email info@teatrando.net

Sede legale: via Verdi 77 - 20831 Seregno (MB)
C.F. 91086520151 Matr. ENPALS 181506001
Home
Chi siamo
Associazione
Scuola
    Accademia
Produzioni
    Stagione teatrale
    Spettacoli
Contatti
    Staff Tecnico



© Teatrando
Realizzazione sito:
Alexandre Rodichevski