
A cura di: Dorotea Garozzo
Regia: Silvano Ilardo
Con: gli attori di Teatrando Produzioni
Attrezzisti: Chiara Currà
Responsabile di produzione: Chiara Ilardo
Ufficio stampa: Manuela Caspani
Una produzione: Teatrando Produzioni
Regia: Silvano Ilardo
Con: gli attori di Teatrando Produzioni
Attrezzisti: Chiara Currà
Responsabile di produzione: Chiara Ilardo
Ufficio stampa: Manuela Caspani
Una produzione: Teatrando Produzioni
Ciclo di conferenze con letture dal vivo: Lombardia, Veneto, Liguria, Toscana, Campania, Sicilia. Letture dal vivo da Musazzi, Ruzante, Goldoni, Govi, Novelli, De Filippo, Martoglio, Musco, Pirandello.
Potrebbe sembrare anacronistico parlare ancora di Dialetto in un’epoca di comunicazione globale, di Web, di Internet, di e-mail, di sistemi telematici. Parlare ancora di idiomi locali può essere veramente qualcosa fuori dal mondo. Invece no. Proprio perché viviamo l’era della globalizzazione, dove tutto vorrebbe assomigliare a tutto, dobbiamo ancora più impegnarci nell’operazione di recupero e di promozione del nostro Dialetto. Non a caso scriviamo Dialetto con la D maiuscola, perché il Dialetto è la nostra storia, il nostro retaggio, le nostre origini, i nostri usi, le nostre tradizioni, i nostri suoni. In altre parole: il dialetto siamo Noi. “Non sapremo dove andare se non sappiamo da dove veniamo”. Il Dialetto fornisce quella sicurezza, quella certezza della nostra provenienza, delle nostre radici alle quali, nonostante tutto, siamo e saremo ancorati, malgrado i tentativi ingegnosi o maldestri che vengono messi in atto per tagliare questo importante e vitale cordone ombelicale. Il viaggio nei dialetti del teatro che proponiamo è così articolato:
- Lombardia: Felice Musazzi
- Veneto: Da Ruzante a Carlo Goldoni
- Liguria: Gilberto Govi
- Toscana: Vernacolo di Augusto Novelli
- Campania: Edoardo De Filippo
- Sicilia: Nino Martoglio, Angelo Musco, Luigi Pirandello
Caratteristiche dell’evento:
Debutto: marzo 2008
Principali piazze effettuate:
- ricercato valore letterario dei testi
- occasione per viaggiare nella storia del teatro e nei dialetti regionali
- tutti i tipi di pubblico
- scolaresche
- serate di intrattenimento culturale in biblioteche, sale polivalenti, centri culturali
Debutto: marzo 2008
Principali piazze effettuate:
- Desio (MB): Aula Sandro Pertini
L’incontro
Il Teatro Dialettale è la proposizione di una forma di spettacolo eccezionalmente vera: l’uso del linguaggio è qualcosa che ci appartiene intimamente. Ecco perché i vari lavori dialettali trattano temi che, pur rispecchiando la generalità, vanno a toccare situazioni ed avvenimenti spiccioli del quotidiano e che la gente riconosce ed apprezza immediatamente. Il Teatro Dialettale è anche un’operazione culturale. Fare in modo che il Dialetto resti un linguaggio moderno ed ancora attuale, affinché non venga chiuso, come il latino, a “citazioni” dotte e piene soltanto di vuota retorica, ma rimanga il più a lungo possibile anche in questo terzo millennio. Potrà essere la musica di sottofondo del nostro vivere quotidiano, avvolgendoci nella sua cantilena, sbalordendoci con la sua immediatezza, incantandoci con la sua autenticità! In merito a tutto questo Teatrando desidera affrontare l’argomento così vasto e prezioso con molta attenzione. La ricerca è stata realizzata su alcune regioni decisamente rappresentative del nostro paese in cui prestigiosi interpreti hanno fatto del dialetto un vessillo,della materia più vicina alla sua natura che è il Teatro. Gli incontri saranno strutturati in sei appuntamenti corrispondenti a sei regioni italiane.
Ogni incontro sarà relazionato da Dorotea Garozzo, attrice laureata in Lettere Moderne ad indirizzo teatrale, Docente di Storia del Teatro presso l’Accademia di teatro e danza ad indirizzo professionale Teatrando e supportata da attori professionisti regionali per le letture inerenti ai brani scelti.