TEATRANDO Associazione culturale - Centro di formazione teatrale - Centro di produzione teatrale
Teatrando
  • Home
  • Chi siamo
    • Dove Siamo
    • Staff Teatrando
    • Insegnanti
    • Adempimenti Legislativi
    • Riconoscimenti Artistici E Didattici
    • Citazioni e frasi celebri sul Teatro
  • Teatro
    • Accademia
    • Laboratori di teatro Adulti
    • Laboratori Junior
    • Seminari 2021
    • Collaborazioni con scuole primarie e secondarie
  • Danza
  • Produzioni
    • Spettacoli
    • Spettacoli per bambini
    • Archivio
  • Progetti
    • TeatrandOfficina 2020
    • OLTRE
    • Donne al Centro della Scena
  • KRITIKÒ
  • Teatrando News
  • Contatti

Il malato immaginario

10/5/2013

0 Comments

 
Immagine
Di Molière
Regia: Marco Schiatti
Con: Claudia Giampaoli, Silvano Ilardo, Tina Borgia, Anna Cacioppo, Vincenzo Corso, Stefano LoJacono, Paolo Posa, Alessandro Fortarezza
Adattamento: Marco Schiatti, Dorotea Garozzo
Una produzione: Teatrando Produzioni 

Le note vicende di Argante e della sua ipocondria esistenziale fanno parte dell’immaginario collettivo del teatro universale. Personaggi noti e sempre da riscoprire, oggi come ieri fanno riflettere e insieme divertire. La messa in scena di Teatrando Produzioni attinge al classico e lo attualizza anche mediante libere citazioni da grandi opere cinematografiche contemporanee, che il pubblico si divertirà a svelare. 
Caratteristiche dello spettacolo:
  • un classico con ritmi contemporanei
  • divertente, giovane e brioso
  • scenografie e costumi dall’impatto visivo contemporaneo
  • canzoni dal vivo 
Lo spettacolo si presta a:
  • tutti i tipi di pubblico
  • stagioni di prosa come classico e comico
  • messe in scena in luoghi non teatrali sia al chiuso che all’aperto
  • matinée per scolaresche (scuole medie e superiori), con possibilità di discussione con attori e con un'insegnante di lettere che presenti testo, autore e contesto storico-letterario 

Durata: 1h 20min senza intervallo
Debutto: dicembre 2012 

Note di regia   

Affrontare la regia del capolavoro di Molière, lo spettacolo che l’ha visto anche protagonista sulle scene proprio nella parte di Argante, è un tuffo nel mare sconfinato del teatro stesso. Classico tra i classici, commedia tra le più famose al mondo, rappresenta al tempo stesso un traguardo e un’ardita scommessa, perché dal pubblico è molto ben conosciuta e già vista in tante meritevoli messe in scena. 
Con umiltà e un poco di sfrontatezza vogliamo mettere in scena il “nostro” Malato Immaginario, perché se è vero che il teatro non ha tempo, noi vogliamo qui ed ora far rivivere il classico della commedia con il nostro mestiere, far ridere oggi come si rideva ieri, assecondando i ritmi e la sensibilità del pubblico contemporaneo. 
Il nostro “Malato” mantiene l’intreccio e i fortunati meccanismi comici dell’originale, rinnova il testo con accostamenti e citazioni comiche, unisce diversi linguaggi artistici per costruire uno spettacolo divertente, visivamente intrigante e fruibile sia da chi ci confronta con le grandi messe in scena che ci precedono, sia da chi grazie a noi si avvicina per la prima volta a un grande classico: perché il teatro è anzitutto una forma di intrattenimento prima ancora che un utile esercizio culturale." 
Marco Schiatti   

Lo spettacolo   

Le note vicende di Argante e degli altri personaggi che ruotano attorno alla sua ipocondria sono usate da Molière per scagliare contro la società sua contemporanea una forte ed aspra denuncia. I balletti e gli intermezzi musicali della versione originale, inseriti con lo scopo di compiacere i gusti di Luigi XIV, vengono mantenuti e attualizzati perché funzionali a quel gusto di farsa che l’autore stesso voleva dare alla sua messa in scena, per distrarre e celare ai borghesi contemporanei il contenuto a loro alquanto indigesto delle vicende trattate. Il nostro spettacolo esalta il tono farsesco del testo, spinge molto sui binari del comico e del grottesco, e unisce la recitazione al canto e al movimento per far rivivere lo spirito originario dell’opera. 
Il risultato è uno spettacolo dai ritmi e dalla comicità contemporanei, ma che al contempo esalta i caratteri classici del testo che ne hanno sempre accompagnato il successo nei teatri di tutto il mondo. 

Videotrailer

Galleria fotografica

0 Comments



Leave a Reply.

    Spettacoli

    Qui trovate tutte le produzioni Teatrando disponibili per eventi, stagioni teatrali e rassegne.

    Argomenti

    All
    Conferenze Con Letture Dal Vivo
    Drammaturgia Contemporanea
    I Grandi Classici
    Letture Drammatizzate

    RSS Feed

TEATRANDO
Associazione culturale 
Scuola di teatro e danza
Centro di produzione teatrale
 - 
Sede aule e segreteria:
sede di Seregno:
via Verdi 77 (c/o Collegio Ballerini)
20831 - Seregno (MB)

Segreteria aperta dal lunedì
al venerdì SOLO SU APPUNTAMENTO


sede di Desio:
via conciliazione 15
20832 - Desio (MB)

sede di Monza:
via Longhi 3 (c/o Junior College)
20900 - Monza (MB)

Telefono: 
0362328369 - 351 8628870 
Email info@teatrando.net

Sede legale: via Verdi 77 - 20831 Seregno (MB)
C.F. 91086520151 Matr. ENPALS 181506001
Home
Chi siamo
Associazione
Scuola
    Accademia
Produzioni
    Stagione teatrale
    Spettacoli
Contatti
    Staff Tecnico



© Teatrando
Realizzazione sito:
Alexandre Rodichevski