TEATRANDO Associazione culturale - Centro di formazione teatrale - Centro di produzione teatrale
Teatrando
  • Home
  • Chi siamo
    • Dove Siamo
    • Staff Teatrando
    • Insegnanti
    • Adempimenti Legislativi
    • Riconoscimenti Artistici E Didattici
    • Citazioni e frasi celebri sul Teatro
  • Teatro
    • Accademia
    • Laboratori di teatro Adulti
    • Laboratori Junior
    • Seminari 2021
    • Collaborazioni con scuole primarie e secondarie
  • Danza
  • Produzioni
    • Spettacoli
    • Spettacoli per bambini
    • Archivio
  • Progetti
    • TeatrandOfficina 2020
    • OLTRE
    • Donne al Centro della Scena
  • KRITIKÒ
  • Teatrando News
  • Contatti

Il teatro comico

10/3/2013

0 Comments

 
Immagine
Di Carlo Goldoni
regia:Silvano Ilardo
con:  Anna Cacioppo, Antonella Pertile, Claudia Giampaoli, Clarissa Glorioso, Cristiana Colombo, Ilaria Mauri, Marco Longoni, Paolo Posa, Serena Vegni, Vincenzo Corso
Attrezzisti: Giulia De Lorenzi
Responsabile di palcoscenico: Chiara Currà
Responsabile di produzione: Irene Zappalà

La Trama

Nel teatro vuoto, il capocomico Orazio attende gli altri membri della compagnia per dare inizio alle prove del terzo atto della farsa Il padre rivale del figlio, che pur non essendo una commedia di carattere, è comunque di quel Goldoni che ha completamente mutato l'orizzonte teatrale dell'epoca. La compagnia si dimostra favorevole alla riforma Goldoniana, per quanto gli attori che ricoprono i ruoli delle maschere (Colombina, Brighella, Balanzone e Arlecchino)riconoscano le difficoltà generate dall'innovazione, venendo meno l'improvvisazione. Quando devono ascoltare il materiale proposto da un poeta dilettante, Lelio, i comici comprendono i vantaggi acquisiti con la riforma. Dopo aver respinto un ulteriore tentativo di Lelio di rifilare ai comici, una commedia, a detta dall'autore "di carattere", viene concesso al poeta di provare a recitare nel ruolo di secondo amoroso. Anche ad Eleonora una "virtuosa di musica" viene offerta la possibilità di lavorare come attrice. I due nuovi innesti garantiscono alla compagnia l'organico necessario per affrontare i testi della commedia di carattere e.........SIPARIO!!


Note di Regia


Una povera compagnia teatrale si riunisce per le prove di uno spettacolo, a Venezia. Il produttore e Capocomico ha coraggio: mettere in scena una serie di spettacoli scritta in una nuova forma... il teatro diventerà, teatro nel teatro, e rivoluzionario nella sua riforma Goldoniana , e virtuoso nelle melodie tipiche di quel genio che fu Antonio Vivaldi. La regia attenta a mantenere quel gusto tipicamente attento e vivace dell’autore,la ricchezza delle luci e dei costumi accolgono il pubblico in questo atto unico. La comicità a tratti esilarante ed elegante - perno su cui si svolge lo spettacolo - scaturisce dalla duplice visione di realtà e finzione ed ecco la Vita con la povertà, la fame,le gelosie gli amori la speranza - rappresentata nei “Capolavori Umani” che sono nella metamorfosi della rivoluzione, gli interpreti di quella che fu la “Commedia dell’Arte”. Dell’arte delle voci delle nostre regioni di cui non mi stancherò mai di celebrarne la bellezza.- Essi sono comici ai nostri occhi perché ci danno la commedia. E qui la commedia è tagliata sulla vita reale dei Comici e non possiamo che guardarli con stima ed ammirazione nel loro essere uomini. Questa l' intenzione registica, per l' allestimento di uno spettacolo che vuole essere insieme un omaggio ai "figli d' arte" legittimi eredi della "Commedia dell' Arte" .

Silvano Ilardo 

Galleria fotografica

0 Comments



Leave a Reply.

    Spettacoli

    Qui trovate tutte le produzioni Teatrando disponibili per eventi, stagioni teatrali e rassegne.

    Argomenti

    All
    Conferenze Con Letture Dal Vivo
    Drammaturgia Contemporanea
    I Grandi Classici
    Letture Drammatizzate

    RSS Feed

TEATRANDO
Associazione culturale 
Scuola di teatro e danza
Centro di produzione teatrale
 - 
Sede aule e segreteria:
sede di Seregno:
via Verdi 77 (c/o Collegio Ballerini)
20831 - Seregno (MB)

Segreteria aperta dal lunedì
al venerdì SOLO SU APPUNTAMENTO


sede di Desio:
via conciliazione 15
20832 - Desio (MB)

sede di Monza:
via Longhi 3 (c/o Junior College)
20900 - Monza (MB)

Telefono: 
0362328369 - 351 8628870 
Email info@teatrando.net

Sede legale: via Verdi 77 - 20831 Seregno (MB)
C.F. 91086520151 Matr. ENPALS 181506001
Home
Chi siamo
Associazione
Scuola
    Accademia
Produzioni
    Stagione teatrale
    Spettacoli
Contatti
    Staff Tecnico



© Teatrando
Realizzazione sito:
Alexandre Rodichevski