TEATRANDO Associazione culturale - Centro di formazione teatrale - Centro di produzione teatrale
Teatrando
  • Home
  • Chi siamo
    • Dove Siamo
    • Staff Teatrando
    • Insegnanti
    • Adempimenti Legislativi
    • Riconoscimenti Artistici E Didattici
    • Citazioni e frasi celebri sul Teatro
  • Teatro
    • Accademia
    • Laboratori di teatro Adulti
    • Laboratori Junior
    • Seminari 2021
    • Collaborazioni con scuole primarie e secondarie
  • Danza
  • Produzioni
    • Spettacoli
    • Spettacoli per bambini
    • Archivio
  • Progetti
    • TeatrandOfficina 2020
    • OLTRE
    • Donne al Centro della Scena
  • KRITIKÒ
  • Teatrando News
  • Contatti

La bisbetica domata

10/5/2013

0 Comments

 
Immagine
Di William Shakespeare
Regia ed adattamento: Silvano Ilardo
Luci e fonia: Stefano Milani
Costumi: Miriam Zappa
Una produzione: Teatrando Produzioni 

La quiete di un’assolata piazza di Siviglia viene turbata dagli strepiti della irascibile Caterina che non risparmia insolenze a nessuno dei sospirosi pretendenti della soave Bianca, sua corteggiatissima sorella minore. Caterina è famosa per la sua “malalingua”, motivo di grande preoccupazione per la madre Consuelo, energica ed autoritaria, che dispera ormai di riuscire a sposarla. Solo una forza della natura “che imperversi più del tuono d’autunno quando sconquassa il cielo” potrebbe domarne la furia: una sfida avvincente per lo spocchioso Petruccio, dai modi rudi ma dalla volontà di ferro. L’incontro tra i due avviene su un simbolico ring umano, Petruccio per niente impressionato dalla superbia di Caterina, ne volge la focosità in passione amorosa. La Bisbetica cederà le sue armi di fronte a quelle più forti dell’amore; scoprendo quanto possa essere dolce abbandonarsi tra le braccia di un uomo orgoglioso e deciso par suo, e cambierà radicalmente atteggiamento. 
Caratteristiche dello spettacolo:
  • Ricercata ed interessante rivisitazione di un grande classico
  • ambientazione ed atmosfere Andaluse
  • ritmo incalzante
  • costumi d’epoca
  • forte presenza coreografica 
Lo spettacolo si presta a:
  • pubblico che ama i classici
  • messe in scena in luoghi non teatrali sia al chiuso che all’aperto
  • matinée per scolaresche (scuole medie e superiori), con possibilità di discussione con attori e con un'insegnante di lettere che presenti testi, autori e contesto storico-letterario 
Durata: 2h 15 min con intervallo
Debutto: maggio 2003
Principali piazze effettuate:
  • Milano: Teatro Greco - Teatro Blu - Teatro San Babila
  • Seregno (MB): Teatro Santa Valeria
  • Desio (MB): Villa Tittoni Traversi
  • Bussana Vecchia (IM)

Note di regia   

I personaggi, sulla sfondo di una esaltata “mediterraneità”, sono animati da un’incontenibile energia vitale: il caldo torrido accende le passioni e infuoca gli animi. Gli attori percorrono la scena come frecce appena scoccate, conferendo allo spettacolo un ritmo incalzante; le sonorità del flamenco di Octomar Liebert e quelle andaluse di El Elebrijano avvolgenti ed intense, fanno vibrare sentimenti e corpi come corde tese. Fedeltà alla parola shakespeariana e dinamicità del movimento trovano reciproca valorizzazione; sedici coreografie accompagnano il susseguirsi delle scene, conferendo allo spettacolo un ritmo coinvolgente ed incalzante che cattura l’attenzione dello spettatore dall’inizio alla fine, in un susseguirsi di sorprese fatte di luci, suoni e colori. 
L’equilibrio fra passiva sottomissione e lieta accettazione reciproca si gioca su un impercettibile ma fondamentale confine, l’amore non è dipendenza, né ipocrisia, né debolezza: Caterina e Petruccio hanno semplicemente trovato il “loro” modo di amarsi. E d’altra parte la scelta di volgere al femminile la figura genitoriale di Caterina e Bianca, dà una connotazione nuova alla vicenda, trasportandola, pur nella fedeltà al testo shakespeariano, in una dimensione più “paritaria” e oggi a noi culturalmente più vicina. Le scaramucce tra gli uomini e le donne della “Bisbetica” diventano così un intrigante girotondo di emozioni, giocato tutto sul filo del rasoio e intriso di una sensualità coinvolgente e seducente per chi assiste. 
La vicenda è ambientata in Andalusia, caratterizzazione estrema di uno scenario latino già nella volontà dell’autore, una scelta che trasferisce ancora maggior calore e passionalità a quella che diventa la storia de “La Fierecilla Domada”.

Il testo   

La commedia presenta un’alternanza di registri drammatici e comici. I personaggi utilizzano spesso un linguaggio letterario molto convenzionale ed ornato; Lucenzio e gli altri parlano spesso per frasi fatte, proverbi, con riferimenti a libri, frasi italiane o citazioni latine imperfette. Dal punto di vista del linguaggio vi è anche un certo contrasto tra vecchi e giovani, padri e figli, innamorati dichiarati o nascosti. 
Originale è il tono comico-farsesco con cui Shakespeare tratta l'intreccio principale: Petruccio e Caterina possiedono una carica travolgente nei loro furibondi contrasti verbali. Ad esempio il loro primo incontro-scontro, rappresenta un grande momento di teatro perché è l'unico in cui, a parole, Caterina è alla pari di Petruccio. Il loro è un vero e proprio match di battute, frecciate e sottointesi. Essi parlano un linguaggio diretto, spontaneo, irriverente ed arguto, che contrasta con le false ipocrisie dei discorsi di Bianca e tutti gli altri. 
Se il tono ironico domina la commedia, non dobbiamo dimenticare che è proprio il momento finale che riporta la concentrazione e fa da contrappunto patetico: frustrata prima, quando era bisbetica, e dopo, quand’è domata, Caterina paga il prezzo di un’educazione e di una rigidità sociale ingiuste. 

Galleria fotografica

0 Comments



Leave a Reply.

    Spettacoli

    Qui trovate tutte le produzioni Teatrando disponibili per eventi, stagioni teatrali e rassegne.

    Argomenti

    All
    Conferenze Con Letture Dal Vivo
    Drammaturgia Contemporanea
    I Grandi Classici
    Letture Drammatizzate

    RSS Feed

TEATRANDO
Associazione culturale 
Scuola di teatro e danza
Centro di produzione teatrale
 - 
Sede aule e segreteria:
sede di Seregno:
via Verdi 77 (c/o Collegio Ballerini)
20831 - Seregno (MB)

Segreteria aperta dal lunedì
al venerdì SOLO SU APPUNTAMENTO


sede di Desio:
via conciliazione 15
20832 - Desio (MB)

sede di Monza:
via Longhi 3 (c/o Junior College)
20900 - Monza (MB)

Telefono: 
0362328369 - 351 8628870 
Email info@teatrando.net

Sede legale: via Verdi 77 - 20831 Seregno (MB)
C.F. 91086520151 Matr. ENPALS 181506001
Home
Chi siamo
Associazione
Scuola
    Accademia
Produzioni
    Stagione teatrale
    Spettacoli
Contatti
    Staff Tecnico



© Teatrando
Realizzazione sito:
Alexandre Rodichevski