TEATRANDO Associazione culturale - Centro di formazione teatrale - Centro di produzione teatrale
Teatrando
  • Home
  • Chi siamo
    • Dove Siamo
    • Staff Teatrando
    • Insegnanti
    • Adempimenti Legislativi
    • Riconoscimenti Artistici E Didattici
    • Citazioni e frasi celebri sul Teatro
  • Teatro
    • Accademia
    • Laboratori di teatro Adulti
    • Laboratori Junior
    • Seminari 2021
    • Collaborazioni con scuole primarie e secondarie
  • Danza
  • Produzioni
    • Spettacoli
    • Spettacoli per bambini
    • Archivio
  • Progetti
    • TeatrandOfficina 2020
    • OLTRE
    • Donne al Centro della Scena
  • KRITIKÒ
  • Teatrando News
  • Contatti

Le streghe di Triora

10/4/2013

1 Comment

 
Immagine
di Silvano Ilardo
Regia e coreografie: Silvano Ilardo
Musiche: Dead Can Dance, Lisa Gerrard, musiche popolari liguri
Con: Amarilla Soldan, Cinzia Farina , Oriana Oliva, Patrizia Malberti, Simona Radaelli 
Attrezzisti: Giulia De Lorenzi
Responsabile di produzione: Irene Zappalà
Responsabile di Palcoscenico: Chiara Currà
Ufficio stampa: Manuela Caspani
Una produzione: Teatrando Produzioni 

TRIORA - Anno 1587 - Dopo un lungo periodo di carestia, che aveva stremato uomini e animali, verso il finire dell’estate, la popolazione di Triora iniziò a sospettare che la causa delle loro tribolazioni non fosse propriamente naturale. La conclusione di queste congetture fu che la colpa della carestia fosse di qualcuno dotato di poteri occulti... streghe insomma. 
Caratteristiche dello spettacolo:
  • adatto a teatri e a spazi non teatrali in cui il pubblico può anche circondare la messa in scena a distanza ravvicinata 
Lo spettacolo si presta a:
  • tutti i tipi di pubblico
  • feste e ricorrenze pubbliche
  • Halloween
Durata: 1h senza intervallo
Debutto: stagione 2010-11 

Lo spettacolo   

Vogliamo condurvi per mano in questa storia di donne: donne accusate, processate, torturate e umiliate da una visione ottusa e gretta che era dominante a quel tempo dove la donna veniva spesso vista come capro espiatorio dei traumi sociali. Donne come noi, che insieme abbiamo scavato dentro questo buco nero, per far emergere la violenza senza tempo e senza confini verso i più deboli, e particolarmente verso le donne. Se sentite come noi sulla pelle la loro rabbia.... il fuoco.... la frustrazione.... la sofferenza... allora siamo riuscite nel nostro intento di donne d’oggi che ritrovano dentro sé sensazioni sopite ma che ci appartengono. Una storia che arriva diritta al cuore, un percorso ricco di emozioni sottolineato da atmosfere musicali intense e piene di misteri. Ed ora inizia lo spettacolo ma prima guardatevi intorno....siete proprio sicuri che la donna che avete accanto non sia una strega? 

Note di regia   

I personaggi, sulla sfondo di questo esaltato “mistero”, sono animati da un’incontenibile energia vitale: la notte accende le passioni e infuoca gli animi. Le interpreti percorrono la scena come libri appena aperti ed impolverati dal tempo, conferendo allo spettacolo un ritmo incalzante; le sonorità di una tipica sagra ligure si confondono e si mescolano come una pozione con quelle avvolgenti ed intense del mondo antico. Le voci fanno vibrare sentimenti e corpi come corde tese. Fedeltà alla parola dei testi ricercati da queste “donne” che in otto mesi di studio mosse dalla passione del teatro hanno voluto dare voce a “quelle donne”. Dinamicità del movimento trovano reciproca valorizzazione in questa nuova messa in scena del regista Silvano Ilardo, vere e proprie coreografie accompagnano il susseguirsi delle scene, conferendo allo spettacolo un ritmo coinvolgente ed incalzante che cattura l’attenzione dello spettatore dall’inizio alla fine, in un susseguirsi di sorprese fatte di luci, suoni e colori. 
 photo © Giorgio Cottini 
1 Comment
Texas link
2/13/2021 07:41:16 am

This was grreat to read

Reply



Leave a Reply.

    Spettacoli

    Qui trovate tutte le produzioni Teatrando disponibili per eventi, stagioni teatrali e rassegne.

    Argomenti

    All
    Conferenze Con Letture Dal Vivo
    Drammaturgia Contemporanea
    I Grandi Classici
    Letture Drammatizzate

    RSS Feed

TEATRANDO
Associazione culturale 
Scuola di teatro e danza
Centro di produzione teatrale
 - 
Sede aule e segreteria:
sede di Seregno:
via Verdi 77 (c/o Collegio Ballerini)
20831 - Seregno (MB)

Segreteria aperta dal lunedì
al venerdì SOLO SU APPUNTAMENTO


sede di Desio:
via conciliazione 15
20832 - Desio (MB)

sede di Monza:
via Longhi 3 (c/o Junior College)
20900 - Monza (MB)

Telefono: 
0362328369 - 351 8628870 
Email info@teatrando.net

Sede legale: via Verdi 77 - 20831 Seregno (MB)
C.F. 91086520151 Matr. ENPALS 181506001
Home
Chi siamo
Associazione
Scuola
    Accademia
Produzioni
    Stagione teatrale
    Spettacoli
Contatti
    Staff Tecnico



© Teatrando
Realizzazione sito:
Alexandre Rodichevski