TEATRANDO Associazione culturale - Centro di formazione teatrale - Centro di produzione teatrale
Teatrando
  • Home
  • Chi siamo
    • Dove Siamo
    • Staff Teatrando
    • Insegnanti
    • Adempimenti Legislativi
    • Riconoscimenti Artistici E Didattici
    • citazioni e frasi celebri sul Teatro
  • Teatro
    • Accademia
    • Laboratori di teatro Adulti
    • Laboratori Junior
    • Seminari 2021
    • Dramma Terapia
    • Collaborazioni con scuole primarie e secondarie
  • Danza
  • Produzioni
    • Spettacoli
    • Spettacoli per bambini
    • Archivio
  • Progetti
    • TeatrandOfficina 2020
    • OLTRE
    • Donne al Centro della Scena
  • Contatti
  • Teatrando News

Laboratorio di recitazione base per adulti 3

Cinzia Farina
Il Teatro è relazione, tra me e gli altri, tra me e ciò che mi circonda; uno scambio continuo e ininterrotto tra il mio intimo e l’arte.
Se pur all’interno di un lavoro di e sul gruppo, l’attenzione è sempre rivolta all’individuo, alla sua specificità e al punto del percorso in cui esso si trova.
Attraverso il training fisico e sensoriale, si lavorerà sul rilascio delle tensioni corporee, sulla riscoperta dei sensi, sull’ascolto di sé e di tutto ciò che è intorno: le persone, gli oggetti e tutto quello che è presente in scena, nella vita. Educarsi a sentire, a guardare, a essere presenti. Un percorso nel quale scoprire le potenzialità espressive del proprio corpo e della propria voce, seguendo con fiducia tutti gli impulsi che organicamente nascono e lavorando sul fluire di questi, senza interruzioni e censure, abituandosi alla spontaneità.
Nella seconda fase gli allievi si approcceranno alla parola, ad una prima analisi organica del testo, alla preparazione per la scena e al lavoro sul personaggio.
Il percorso si conclude con l’allestimento di un saggio.

Durata: non attivo per l'a.s. 2020/2021
frequenza:

Laboratorio di recitazione base per adulti 1

Vincenzo Corso
Le nostre emozioni, le nostre sensazioni, il nostro modo di essere, la nostra unicità, sono le risorse che servono per affrontare il percorso di questo laboratorio, con la massima libertà espressiva, all'interno di un gruppo solidale... in un ambiente protetto.
Il laboratorio sarà un'evasione dal reale per immergersi nel verosimile.
Il divertimento e il sentimento saranno i binari sui quali viaggeremo, fermandoci in varie stazioni per vedere scorci di panorami fantastici costituiti da "improvvisazione", "dizione",  "espressione corporea", "interpretazione".
Non è escluso un "viaggio" tra i classici, per una toccata e fuga tra la poesia, in equilibrio tra emozione e diletto.
Il percorso prevede un saggio finale, per sperimentare la tecnica e la passione che sarà maturata durante il percorso.
Recitare è un’esperienza che ci pone in presenza di qualcosa che accade...
E accadrà!
Durata: da novembre a giugno, saggio finale in teatro
Frequenza: un incontro a settimana - martedì
presso la sede Teatrando di Desio

Laboratorio di recitazione base per docenti scolastici

Lodovico Travaglia
Attraverso l’uso della Metodologia delle azioni fisiche l’insegnante apprende una tecnica che non solo serve per la costruzione della situazione teatrale, ma impara a osservare il corpo e il comportamento umano, qualità indispensabile quando si approccia ad insegnare in una classe. L’uso della metodologia fornisce al docente una serie di strumenti di che permette di entrare in relazione con l’altro fisicamente, permettendo l’instaurarsi di una relazione vera e profonda, incentrata sulla scoperta continua sia di se stessi e dell’altro.

Il percorso attraverso il materiale teatrale prodotto (scene, esercizi, improvvisazioni ecc.) ha anche il fine di migliorare lo spirito di osservazione e di analisi delle situazioni che possono presentarsi anche nella vita, perché: la parola può mentire. Il corpo non mente mai. ​
Durata:  non attivo per l'a.s 2020/2021
Frequenza:

 Laboratorio di recitazione UNDER 35 (Full)

Cinzia Farina
Il corso di teatro Under 35 è prima di tutto un luogo di libertà espressiva, che ci permette dopo il lavoro, la scuola, le solite e normali attività quotidiane, di avere uno spazio e un tempo dedicato alla sfida, lo svago, la riflessione, il lavoro in gruppo e su se stessi.
Nella prima fase del corso sarà richiesto un testo da portare che abbia una valenza per il partecipante, quel messaggio speciale che si sarebbe sempre voluto dire, interpretare o urlare, tratto da un film, un telefilm, un libro, una canzone.
Attraverso il testo si analizzeranno le energie, le volontà primarie e secondarie del personaggio, come cambiano le parole a seconda dell'intenzione e della reazione che si vuole ottenere, si andrà a capire a quali cassetti della reazione umana attingere per essere il più possibile credibili, e capire così sempre più di noi stessi e chi ci circonda.
A livello emotivo tutto è volto ad indirizzare, sviluppare, trasformare, frenare, liberare energie; si allena la memoria sensoriale e si sviluppa quella emotiva, ci si stupisce di come queste energie possano modificare il corpo e le sue espressioni.
La seconda parte del corso è volta al saggio finale, con tema discussa insieme a seconda degli interessi del gruppo, dove si metterà in pratica ciò che si è imparato, scoperto e sviluppato per creare un piccolo spettacolo.
Durata: da ottobre a giugno, saggio finale in teatro
frequenza: un incontro a settimana - mercoledì
presso la sede Teatrando di Seregno

Laboratorio di recitazione UNDER 35_2

Luca Ligato
Il laboratorio teatrale costituisce un’occasione preziosa di scambio e confronto attraverso il teatro che è al contempo stesso gioco, riflessione, libertà, ma anche disciplina e rispetto del proprio sentire e di quello degli altri.
L’obiettivo del laboratorio è quello di creare un percorso formativo alla scoperta del proprio potenziale creativo, stimolando lo sviluppo delle capacità espressive del singolo all’interno del gruppo.

​
Durata: da novembre a giugno, saggio finale in teatro
frequenza: un incontro a settimana - giovedì
presso la sede Teatrando di Desio

Laboratorio di recitazione intermedio per adulti (Full)

Silvano Ilardo
Con il secondo anno del laboratorio di recitazione si inizia a lavorare con le emozioni, approfondendo i temi aperti nel primo anno, inerenti voce e dizione, recitazione, movimento scenico e ritmo.
Si aprirà pertanto il sipario su tutto quello che riguarda il sottotesto, la parta che rende vera ed emozionale l'interpretazione dell'attore agli occhi del pubblico.

Dal secondo anno il corso si propone l'ambizioso obiettivo di approfondire ed aumentare il bagaglio artistico e culturale dei propri allievi.

Durata: da novembre a giugno, saggio finale in teatro
Frequenza: 1 incontro alla settimana - venerdì
presso la sede di Seregno

Laboratorio di recitazione avanzato per adulti (full)

Silvano Ilardo
Il corso è rivolto agli allievi attori che abbiano già frequentato un percorso di formazione teatrale di almeno un anno, fornendo loro la possibilità di approfondire i temi cardine della teatralità (quali la gestione dello spazio scenico, il corpo-voce primo  strumento dell’attore, il gruppo, il gioco) e di avviarsi verso lo studio delle dinamiche più complesse che riguardano il lavoro dell’attore attraverso lo studio del personaggio. Il personaggio teatrale è un condensato di umanità pulsante, i suoi elementi distintivi, i dettagli che lo definiscono sono spesso rappresentativi di un carattere. Durante il corso studieremo le peculiarità dei vari caratteri umani e scopriremo come portarle  attivamente in scena, come rappresentarle in maniera creativa ed interessante, cercando di allontanarci il più possibile dagli stereotipi e dai clichè.

FISICITA’: studio del corpo, del movimento, della respirazione. GRUPPO: lavoro sull’ascolto e sulla relazione interpersonale nell’organizzazione dell’azione scenica. SPAZIALITÀ: studio della percezione del movimento nello spazio LA CREATIVITÀ: sviluppo e uso della fantasia analogica. IMPROVVISAZIONE: tecniche e regole dell’improvvisazione libera. IL PERSONAGGIO: studio della fisicità, emotività e mentalità di un personaggi. ANALISI DEL TESTO: lettura attiva e scomposizione del testo teatrale nei suoi elementi drammatici. AZIONE FISICA: dal movimento all’azione, scoperta dell’elemento base del lavoro dell’attore

Durata: da novembre a giugno, saggio finale in teatro
Frequenza: 1 incontro di 1 ora e mezzo alla settimana - martedì
presso la sede di Seregno

Laboratorio di recitazione base per adulti

Marco Bonanomi
Volete fare un giro in un vecchio camerino, alla ricerca di costumi impolverati; indossarne uno e trovarvi all'interno di una storia, esplorare così la vita di un personaggio attraverso la vostra creatività, dare voce alla fantasia, partire con una valigia per un viaggio da costruire??
Bene!!! C'è un modo. ''Mettersi in gioco''

Laboratorio di recitazione base per adulti Over 50

Alberto Buraschi
Sei un over 50, benissimo, complimenti! Io lo sono da 10 anni! Se alla tua età hai deciso di diventare un attore professionista, non iscriverti: sbagli laboratorio.
​Chiarito il dettaglio, ecco invece cosa faremo: parleremo di teatro, recitando. Come orsi in cerca di miele, entreremo nel dettaglio della comunicazione teatrale, gustando il sapore dolce della recitazione.
E' assolutamente necessario dirvi che un laboratorio leggero, quale è il nostro, ha comunque bisogno di impegno; gli Over lo sanno bene: la soddisfazione è figlia del lavoro.

Training psico-fisico e preparazione al lavoro dell'attore: 
il metodo Grotowski
Laboratorio di recitazione base per adulti 3

Mario Ercole
Il “gesto e la parola” non sono soltanto materia per coloro che, in un modo o nell’altro vogliono occuparsi di teatro, né può essere solo materia di studio per chi voglia avviarsi alla carriera di attore professionista. Nel mondo d’oggi – fondato soprattutto sui rapporti sociali – recitare, o per meglio dire, sapersi esprimere con proprietà, scioltezza e pronuncia corretta è diventato strumento di vita per qualsiasi attività s’intraprenda. Purtroppo, (contro ogni logica) non si dà ancora sufficiente peso al modo come ci si esprime; si tollera che personaggi illustri a contatto con la vita pubblica, si esprimono in modo goffo e improprio, rendendo oscuro e sgradevole ogni loro discorso, come il loro gesticolare pesante o impacciato e la loro mimica o eccessiva o scialba. Questo Training Psico-fisico, dove sono condensate le lezioni che da anni svolgo sotto forma di laboratorio teorico pratico di teatro, ha lo scopo di migliorare nell’individuo l’espressione gestuale, mimica e vocale, in vista di qualunque carriera voglia intraprendere nella sua futura vita sociale.

    Aiutaci a migliorare

Invia
TEATRANDO
Associazione culturale 
Scuola di teatro e danza
Centro di produzione teatrale
Sede aule e segreteria:
sede di Seregno: via Verdi 77 (presso Collegio Ballerini)
Seregno (MB)

Orari segreteria:
lunedì - martedì - giovedì dalle 10,00 alle 13,00 mercoledì dalle 15,30 alle 18,30
venerdì dalle 16,30 alle 19,30

sede di Desio: via conciliazione 15
Desio(MB)

Telefono: 338 6361315
Email info@teatrando.net


Sede legale: via Verdi 77 - 20831 Seregno (MB)
C.F. 91086520151 Matr. ENPALS 181506001
Home
Chi siamo
Associazione
Scuola
    Accademia
Produzioni
    Stagione teatrale
    Spettacoli
Contatti
    Staff Tecnico


© Teatrando
Realizzazione sito:
Alexandre Rodichevski