
Nel 2023 Teatrando mette in scena "Segnali Teatrali Young", una rassegna teatrale fatta dai giovani per i giovani!
Presso l'Auditorium di Piazza Risorgimento, il pubblico Seregnese ha potuto assistere a quattro performance di alta qualità, nonostante la giovane età di attori, registi e tecnici.
La rassegna si è aperta il 21 ottobre con "Io sono Ofelia", spettacolo nato da uno dei laboratori adolescenti, guidati dal docente e regista Stefano Lo Jacono. Una storia che mette in luce gli intimi pensieri di un personaggio Shakespeariano famosissimo, ma spesso poco considerato. I nostri ragazzi, attraverso varie opere dell'autore inglese, hanno provato a rendere giustizia alla loro nuova amica Ofelia.
Continuando sulla scia di Shakespeare, i ragazzi di un altro laboratorio adolescenti, tenuto dal docente e regista Luca Ligato, ci hanno fatti divertire con "La dodicesima notte", una delle commedie più famose del drammaturgo, inscenate con perfetta ironia dai nostri allievi.
Abbiamo poi fatto un tuffo nella classicità, grazie ai "Frammenti di Medea" portati in scena dal Laboratorio Koralion del liceo Zucchi di Monza, guidato dal nostro Direttore Artistico Silvano Ilardo, docente di teatro classico presso il liceo monzese. Una rappresentazione, non integrale, ma comunque di forte impatto, della Medea di Euripide, che regala sempre grandi emozioni e spunti di riflessione.
Dulcis in fundo, ci siamo catapultati nel moderno, con "Poesie in Musica", un recital di poesie non convenzionali, tratte dalle due raccolte edite di Stefano Lo Jacono, declamate dallo stesso autore e da Rossella Ficco e Andrea Brivio, allievi al terzo anno di Accademia professionale per attori di Teatrando. Il tutto accompagnato dalla musica dal vivo dei CelloCosmos, un ensemble di violoncelli diretta da Annamaria Bernadette Cristian, primo violoncello dell’Orchestre Symphonique du Mont-Blanc.
Insomma, grazie a un bando del Comune di Seregno, siamo riusciti a realizzare tutto questo! A portare un pezzettino di ciò che la nostra realtà fa tutti i giorni, mettendo il massimo dell'impegno per promuovere il teatro, l'arte e la cultura.
Presso l'Auditorium di Piazza Risorgimento, il pubblico Seregnese ha potuto assistere a quattro performance di alta qualità, nonostante la giovane età di attori, registi e tecnici.
La rassegna si è aperta il 21 ottobre con "Io sono Ofelia", spettacolo nato da uno dei laboratori adolescenti, guidati dal docente e regista Stefano Lo Jacono. Una storia che mette in luce gli intimi pensieri di un personaggio Shakespeariano famosissimo, ma spesso poco considerato. I nostri ragazzi, attraverso varie opere dell'autore inglese, hanno provato a rendere giustizia alla loro nuova amica Ofelia.
Continuando sulla scia di Shakespeare, i ragazzi di un altro laboratorio adolescenti, tenuto dal docente e regista Luca Ligato, ci hanno fatti divertire con "La dodicesima notte", una delle commedie più famose del drammaturgo, inscenate con perfetta ironia dai nostri allievi.
Abbiamo poi fatto un tuffo nella classicità, grazie ai "Frammenti di Medea" portati in scena dal Laboratorio Koralion del liceo Zucchi di Monza, guidato dal nostro Direttore Artistico Silvano Ilardo, docente di teatro classico presso il liceo monzese. Una rappresentazione, non integrale, ma comunque di forte impatto, della Medea di Euripide, che regala sempre grandi emozioni e spunti di riflessione.
Dulcis in fundo, ci siamo catapultati nel moderno, con "Poesie in Musica", un recital di poesie non convenzionali, tratte dalle due raccolte edite di Stefano Lo Jacono, declamate dallo stesso autore e da Rossella Ficco e Andrea Brivio, allievi al terzo anno di Accademia professionale per attori di Teatrando. Il tutto accompagnato dalla musica dal vivo dei CelloCosmos, un ensemble di violoncelli diretta da Annamaria Bernadette Cristian, primo violoncello dell’Orchestre Symphonique du Mont-Blanc.
Insomma, grazie a un bando del Comune di Seregno, siamo riusciti a realizzare tutto questo! A portare un pezzettino di ciò che la nostra realtà fa tutti i giorni, mettendo il massimo dell'impegno per promuovere il teatro, l'arte e la cultura.